
Reflusso gastrico: come iniziare a star subito meglio
Il reflusso gastrico si verifica quando i succhi gastrici, normalmente presenti nello stomaco soprattutto dopo i pasti, entrano in contatto con la parete dell’esofago.
Quando questo evento si manifesta in maniera continuativa si verifica una condizione patologica che è caratterizzata da: bruciore, sensazione di un nodo alla gola, difficoltà di gestione, tosse, nausea e raucedine.
La digestione comincia dalla bocca e una corretta masticazione favorisce l’attività gastrica ed è molto importante seguire alcune importanti regole alimentari e il giusto stile di vita per contrastare il reflusso prima di dover ricorrere all’utilizzo dei medicinali.
Si consiglia di evitare il consumo di cibi che contengono grassi, come i formaggi e l’assunzione di bevande gassate e alimenti irritanti come: pomodori, cioccolato, caffè, vino e alcolici.
E’ molto importanti anche l’idratazione quindi vanno bevuti almeno due litri d’acqua per favorire la digestione.
Un aiuto alla digestione arriva anche dallo sport che fatto nei tempi e modi giusti può alleviare la sensazione di bruciore, ma non va mai fatta a ridosso dei pasti soprattutto nel caso di sport intensi.
Un alimento da tener in considerazione è il carciofo, le foglie della pianta possiedono delle proprietà che favoriscono i processi digestivi e risulta molto utile per combattere il reflusso.
Il carciofo si trova anche sottoforma d’ integratore da assumere circa un’ora e mezza dopo i pasti principali associato ad altea e camomilla, che ha anche un effetto emolliente e lenitivo su tutto il sistema digerente.
PER RICEVERE UNA CONSULENZA GRATUITA COMPILA IL FORM
Rimani aggiornato con i nostri consigli , clicca qui e iscriviti al gruppo. Ti aspettiamo nella nostra community.
Puoi trovare i video informativi della Farmacia sulla nostra pagina Facebook.
Dott. Federica Gubinelli
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.